"Terra dei Fuochi e diritti umani: la condanna della Corte EDU all'Italia nel caso Cannavacciuolo e altri" Mentre la popolazione si ammala e muore, le mafie accumula ricchezza sul traffico illecito di rifiuti Introduzione Con sentenza n. 14344/2025, depositata l'11 aprile 2025, la VI Sezione Penale della Corte di Cassazione ha annullato con rinvio un'ordinanza del Tribunale del Riesame che aveva confermato la misura cautelare degli arresti domiciliari, senza considerare i contenuti della memoria difensiva dell'indagato. Il caso concreto: una memoria ignorata La difesa dell'indagato, sottoposto a misura cautelare, aveva depositato una memoria con argomentazioni specifiche in merito alla insussistenza delle esigenze cautelari e alla carenza degli indizi di colpevolezza. Il Tribunale del Riesame aveva rigettato l'appello cautelare, omettendo qualsiasi riferimento alla memoria difensiva, limitandosi a richiamare la motivazione del giudice per le indagini...
Benvenuto nella sezione dedicata ai testi normativi fondamentali, utili per il lavoro quotidiano di avvocati, operatori del diritto e studiosi.
Clicca sul testo che ti interessa per consultarlo nella versione ufficiale e aggiornata
📘 Costituzione della Repubblica Italiana
Consulta la Costituzione su Normattiva
⚖️ Codice Penale
Consulta il Codice Penale su Normattiva
📕 Codice di Procedura Penale
Consulta il Codice di Procedura Penale su Normattiva
📜 Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU)
Consulta la CEDU (PDF ufficiale)
(La pagina sarà aggiornata periodicamente con nuovi testi e risorse)
Commenti
Posta un commento