Corte di Cassazione e Giurisprudenza Penale
- Cassazione n. 14361/2025 – Estinzione della pena pecuniaria
Chiarimenti sull’inizio del termine per l’adempimento spontaneo e l’applicabilità delle nuove norme. - Cassazione n. 4119/2019 – Reato continuato e aberratio ictus
La compatibilità tra errore sull’obiettivo e unicità del disegno criminoso. - Ndrangheta Stragista – Annullamento con rinvio
La Suprema Corte accoglie i ricorsi e dispone un nuovo processo d’appello per Filippone. - ‘Ndrangheta Stragista – La verità della Corte di Cassazione
Le motivazioni della Corte di Cassazione: tra revisione del processo e accertamento della verità storica. - Il caso Eternit bis – Prescrizione e giustizia ambientale
Limiti giuridici della risposta ai disastri ambientali. - Reati informatici – Frode e concorso
Illeciti tecnologici nel settore carburanti. - Revenge porn – Privacy e dignità della persona
Tutela della libertà sessuale e reputazionale. - ‘Ndrangheta negli appalti – La nuova sentenza della Cassazione
Esame giuridico delle infiltrazioni mafiose nell’imprenditoria pubblica e privata. - Scambio Elettorale Politico-mafioso ex art. 416 ter c.p. – La Cassazione annulla l'OCC
Omissione di valutazione della memoria difensiva da parte del giudice di merito. - Confisca per equivalente – Sezioni Unite: confisca diretta solo con prova del nesso causale
Analisi della sentenza n. 13783/2025. - Sentenze sopravvenute e art. 238-bis c.p.p.
Coerenza tra principi dichiarati e applicati: la questione interpretativa. - Retromarcia fatale e doveri del conducente
Prevedibilità dell’imprudenza altrui e doveri post-incidente. - Misure di prevenzione, pericolosità sociale e confisca: la Cassazione richiama la CEDU
Tutela dei limiti della confisca patrimoniale. - Diritti dietro le sbarre. La Cassazione traccia i nuovi confini della dignità carceraria
La Cassazione ribadisce i criteri di computo dello spazio minimo vitale
Giustizia Internazionale – Corte Penale Internazionale
- Mandato CPI contro Putin – Crimini di guerra
La giurisdizione della Corte nella guerra in Ucraina. - Mandati CPI per Netanyahu e Gallant
Accuse per crimini nei territori palestinesi. - Thomas Lubanga – Prima condanna della CPI
Reclutamento dei bambini soldato. - CPI – Indagine sull’Italia per la scarcerazione di Almasri
Responsabilità statale nella gestione dei rapporti con imputati internazionali. - Ongwen e la giustizia delle vittime
Conferma della condanna da parte della CPI. -
La CPI e la svolta sul processo in "absentia". Il caso Joseph Kony come modello giuridico
Analisi della decisione della CPI delle accuse in assenza di Joseph Kony.
Corte EDU e Diritti Fondamentali
- CEDU: Morabito c. Italia – Condanna per il 41-bis
Violazione dell’art. 3 CEDU. - Torreggiani c. Italia – Sovraffollamento carcerario
Violazione sistemica dell’art. 3 CEDU. - Il principio di non refoulement nei conflitti armati
Obblighi di tutela dei rifugiati. - Terra dei Fuochi – Condanna della Corte EDU
Obblighi positivi violati dallo Stato italiano.
Politiche UE e Innovazione
- AI Continent Action Plan – Europa e Intelligenza Artificiale
Strategia europea per l’intelligenza artificiale.
Diritto Costituzionale e Crimini contro la persona
- Illegittimità del trattenimento degli stranieri – Corte Costituzionale
Violazione dell’art. 13 Cost. - Quando il diritto ignora la giustizia – Corte Costituzionale
La decisione sull'assegno temporaneo ai richiedenti asilo.
Procedura Penale e Garanzie Difensive
- Riforma intercettazioni 2025 – Art. 267 c.p.p.
Le nuove condizioni per l’autorizzazione e l’utilizzo delle captazioni. - Rescissione del giudicato – Diritto di difesa
Quando l’imputato non è a conoscenza del processo: strumenti e limiti della rescissione. - Il dolo specifico nella bancarotta documentale
Distinzione tra dolo generico e specifico nelle falsificazioni contabili.
Sistema Penitenziario e Giustizia Carceraria
- Il Confiteor penitenziario – Violenza e opacità in carcere
Analisi giuridica delle dinamiche che alimentano abusi nei penitenziari italiani.
Cronaca Giudiziaria
- Omicidio Giulia Cecchettin – Ergastolo per Turetta
Sentenza della Corte d’Assise su un caso che ha segnato l’opinione pubblica nazionale.
Conflitti Familiari e Diritto Penale
- Duplice tentato omicidio per contese ereditarie
Motivazione del dolo omicidiario secondo la Corte d’Appello di Torino.
Diritto Penale e Sicurezza Urbana
- DL Sicurezza 2025 – Radiografia di uno Stato in trincea
Analisi giuridica e costituzionale del nuovo decreto sicurezza. - Crimini ambientali – Responsabilità e giurisprudenza
Colpa grave e dolo ambientale.
Commenti
Posta un commento