Corte di Cassazione e Giurisprudenza Penale
- Cassazione Sentenza n. 14361/2025. Estinzione della pena pecuniaria: il chiarimento della Cassazione sulla decorrenza del termine
- Cassazione Sentenza n. 4119/2019. Reato continuato e aberratio ictus: la Cassazione annulla il diniego della Corte d'Assise d'Appello di Messina
- Cassazione Sentenza n. 14838/2025. ‘Ndrangheta Stragista: la Cassazione annulla le condanne all’ergastolo per Graviano e Filippone e dispone un nuovo processo d’appello
- Ndrangheta Stragista: la verità della Cassazione oltre la narrazione mediatica
- Cassazione Sentenza n. 7941/2015. Il Caso Eternit bis: la Cassazione e i limiti della giustizia penale ambientale
- Cassazione Sentenza n. 42183/2021. Reati informatici e concorso di persone: il caso degli skimmer alle colonnine self-service
- Cassazione Sentenza n. 11743/2025. Il reato di revenge porn: tutela della libertà sessuale e limiti della querela tacita
- Cassazione Sentenza n. 34126/2024. L'infiltrazione della 'ndrangheta negli appalti pubblici e nell'imprenditoria: la nuova sentenza della Corte di Cassazione
- Cassazione Sentenza n. 14344/2025. Scambio Elettorale Politico - mafioso. Quando il Riesame ignora la difesa: la Cassazione richiama al dovere di motivazione
- Cassazione Sezioni Unite Sentenza n. 13783. Confisca per equivalente: confisca diretta solo con prova del nesso causale
- Cassazione Sentenza n. 15131. Sentenze sopravvenute e art. 238-bis c.p.p. Il nodo della Cassazione davanti a un bivio interpretativo
- Cassazione Sentenza n. 14444/2025. Retromarcia fatale e doveri del conducente: cosa dice la Cassazione sull’omicidio stradale
- Cassazione Sentenza n. 45280/2024. Misure di prevenzione, pericolosità sociale e confisca: la Cassazione richiama la CEDU
- Cassazione Sentenza n. 12849/2025. Diritti dietro le sbarre. La Cassazione traccia i nuovi confini della dignità carceraria
- Codice Procedura Penale art. 606. Motivi di legittimità del ricorso in Cassazione. Quando è davvero ammissibile un ricorso in Cassazione penale? Una riflessione su legalità e infondatezza
- Cassazione Sentenza n. 412/2025. Competenza del G.i.p. distrettuale e misure cautelari: ordinanza rimessa alle Sezioni Unite
- Cassazione Sentenza n. 10371/2022. L’inattendibilità delle dichiarazioni della persona offesa
Giustizia Internazionale – Corte Penale Internazionale
Corte EDU e Diritti Fondamentali
- CEDU. Condanna all’Italia per il 41-bis a Giuseppe Morabito: il carcere duro è una violazione dei diritti umani
- CEDU Sentenza n. 43517/2009. Sovraffollamento carcerario: la condanna all’Italia nel caso Torreggiani
- Diritto Internazionale. Il principio di non refoulement e sfide contemporanee nei conflitti armati
- CEDU Sentenza n. 14344/2025. Cannavacciuolo c. Italia: la CEDU condanna lo Stato per la Terra dei Fuochi
Diritto Costituzionale e Crimini contro la persona
- Corte Costituzionale Sentenza n. 39/2025. La Corte sancisce l’illegittimità della disciplina del ricorso in cassazione per il trattenimento degli stranieri: tutela dei diritti fondamentali e garanzie processuali
- Corte Costituzionale Sentenza n. 40. La Corte dice no a chi ne ha davvero bisogno
Procedura Penale e Garanzie Difensive
- Legge n. 47/2025. Nuova disciplina delle intercettazioni: la riforma dell'art. 267 c.p.p.
- Corte di Appello di Reggio Calabria Ordinanza n. 368/2023. Rescissione del giudicato: la tutela del diritto di difesa
- Cassazione Sentenza n. 12285/2025. Il dolo specifico nella bancarotta documentale: principio ribadito dalla Cassazione
Commenti
Posta un commento