Reato continuato e aberratio ictus: la Cassazione annulla il diniego della Corte d'Assise d'Appello di Messina
Aberratio ictus e continuazione tra reati: la Cassazione precisa i confini del dolo

Introduzione
Con la sentenza n. 4119/2019, la Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione si è pronunciata su un importante tema di diritto dell'esecuzione: il riconoscimento del vincolo della continuazione in presenza di aberratio ictus. Un caso emblematico che coinvolge omicidi in contesto mafioso e l'interpretazione del dolo nella fase esecutiva del reato.
Il caso
T.S., già condannato per diversi omicidi collegati a conflitti mafiosi, aveva chiesto, ai sensi dell'art. 671 c.p.p., il riconoscimento della continuazione tra i reati giudicati con quattro sentenze definitive. La Corte d'Assise d'Appello di Messina aveva rigettato l'istanza, escludendo l'esistenza di un disegno criminoso unitario, specie in relazione agli omicidi commessi per errore di persona (aberratio ictus).
La decisione della Corte di Cassazione
La Suprema Corte ha accolto il ricorso di T.S., rilevando gravi vizi di motivazione nell'ordinanza impugnata. Secondo i giudici di legittimità:
- Il giudice dell'esecuzione non ha considerato che l'istanza riguardava la continuazione "orizzontale" tra i reati-fine e non quella "verticale" con il reato associativo.
- L'aberratio ictus, ai sensi dell'art. 82 c.p., non esclude l'elemento psicologico del dolo riferito all'obiettivo originario, anche se l'offesa colpisce un soggetto diverso da quello designato.
- La volontà criminosa rimane invariata rispetto al disegno criminoso iniziale, rendendo compatibile il riconoscimento della continuazione anche nei casi di errore sull'identità della vittima.
Implicazioni giuridiche
La sentenza ribadisce principi fondamentali:
- Il dolo si riferisce alla vittima designata, non a quella concretamente lesa.
- L'aberratio ictus non rompe il nesso ideativo tra i vari reati programmati.
- Il disegno criminoso unitario può sussistere anche quando l'esecuzione del piano ha avuto esiti non perfettamente coincidenti con l'intenzione iniziale.
Il tema della criminalità organizzata e delle strategie omicidiarie era stato oggetto anche del processo Graviano e Filippone discusso davanti alla Corte di Cassazione.
Conclusione
La Corte di Cassazione ha annullato l'ordinanza della Corte d'Assise d'Appello di Messina, disponendo il rinvio per un nuovo esame dell'istanza di T.S. Il principio affermato rappresenta un punto fermo nell'interpretazione della continuazione tra reati in presenza di aberratio ictus, valorizzando la coerenza del disegno criminoso rispetto al mero errore esecutivo.
Riferimenti normativi
- Codice penale, art. 82 – Aberratio ictus
- Codice di procedura penale, art. 671 – Applicazione della continuazione nel procedimento di esecuzione
- Sentenza Corte di Cassazione, Sez. I penale, n. 4119/2019
Commenti
Posta un commento