Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

Cassazione Sentenza n. 412/2025. Competenza del G.i.p. distrettuale e misure cautelari: ordinanza rimessa alle Sezioni Unite

. Competenza funzionale del G.i.p. distrettuale e provvedimenti cautelari: la Cassazione rimette alle Sezioni Unite "Un giudice in toga, con espressione perplessa e la mano sulla fronte, riflette sul quesito giuridico “Qual è la competenza del GIP distrettuale?" Con l’ ordinanza n. 412 del 14 marzo 2025 (R.G.N. 2878/2025), la Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione ha affrontato un nodo interpretativo delicato e fortemente divisivo nella giurisprudenza di legittimità, giungendo a rimettere la questione alle Sezioni Unite. È possibile scaricare e leggere integralmente l’ordinanza in formato PDF (con nome dell’imputato oscurato) cliccando qui: Cass. Pen., Sez. II, ord. n. 412/2025 (PDF) I fatti processuali L’ordinanza del G.i.p. di Catania dell’8 novembre 2024 disponeva la custodia cautelare in carcere per [nome oscurato] , indiziato di due tentate estorsioni aggravate dal metodo mafioso . In sede di riesame: è stata annullata la misura per il...

Codice Procedura Penale art. 606. Motivi di legittimità del ricorso in Cassazione. Quando è davvero ammissibile un ricorso in Cassazione penale? Una riflessione su legalità e infondatezza

. Motivi di Ricorso in Cassazione Penale: Legittimità, Infondatezza e Confini del Sindacato di Legittimità Simboli della giustizia e del diritto penale italiano: il Codice aperto, la bilancia e il martello del giudice richiamano l’art. 606 c.p.p., fulcro del giudizio di legittimità davanti alla Corte di Cassazione. La Corte di Cassazione rappresenta l’organo di vertice del sistema giudiziario penale italiano. La sua funzione principale non è quella di riesaminare i fatti o di sostituire la propria valutazione a quella dei giudici di merito, bensì di garantire il rispetto del diritto oggettivo, l’uniformità interpretativa e la legalità del processo. L’art. 606 del codice di procedura penale delimita con precisione i motivi che possono fondare un ricorso in Cassazione. Tuttavia, la prassi giudiziaria ha mostrato come, talvolta, tali motivi vengano piegati per finalità non coerenti con la ratio della norma. Due documenti recenti e autorevoli – la relazione del Procuratore Gene...

Legge Spazio 89/2025

. Legge Spazio: l’Italia vara la prima legge quadro sull’economia dello spazio – L. 89/2025 Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova disciplina delle attività spaziali: autorizzazioni, responsabilità, assicurazioni e sviluppo industriale Con la Legge n. 89 del 2025, pubblicata sulla G.U. n. 144 del 24 giugno 2025, l’Italia compie un passo decisivo nel dotarsi di un sistema normativo organico per disciplinare le attività spaziali, colmando un vuoto normativo divenuto evidente con lo sviluppo accelerato della new space economy . La “Legge Spazio” si inserisce nel solco del diritto internazionale, recependo trattati fondamentali come l’ Outer Space Treaty , la Liability Convention e la Registration Convention , ma introduce anche una regolamentazione nazionale moderna, orientata alla sicurezza , alla sostenibilità e alla competitività del settore . Ambito di applicazione e principi Principio di territorialità: applicazione alle attività spaziali sul territorio italiano e ...

Analisi più Letti

Cassazione Sezioni Unite Sentenza n. 13783. Confisca per equivalente: confisca diretta solo con prova del nesso causale

Cassazione Sentenza n. 14838/2025. ‘Ndrangheta Stragista: la Cassazione annulla le condanne all’ergastolo per Graviano e Filippone e dispone un nuovo processo d’appello

Corte Costituzionale Sentenza n. 40. La Corte dice no a chi ne ha davvero bisogno